

Mesi di osservazione, e di lavoro, per scoprire uno spostamento su Feltre e territorio del turismo nelle Dolomiti. Quasi ventimila passaggi di visitatori in Piazza Maggiore e centro storico; alberghi che hanno conosciuto nuova vitalità, anche con turismo a piedi e in bicicletta. A nostro parere non può essere la data del 27 giugno 2009, Unesco per Dolomiti patrimonio dell'Umanità, ad aver creato immediatamente questi risultati. A nostro parere, un merito va assegnato a coloro che dal 2 marzo, con l'avvio del progetto Feltre Turismo, stanno producendo quotidianamente azioni e informazioni. Da novembre vedremo altri impegni per il Salone del Turismo Dolomiti Bellunesi. Arrivare al 13-14 maggio 2010 significa produrre relazione, altre iniziative, collegamenti. Con ricadute sulle presenze turistiche nei punti di accoglienza, hotel, bed & breakfast, agriturismo, ristoranti. Le Dolomiti Monumento del Mondo e Patrimonio dell'umanità, grazie ad Unesco, saranno di accompagnamento e di aiuto in ogni attività di Feltre Turismo.